MENU MENU

Come configurare un'auto su varie piste in EA SPORTS F1® 25

Scopri come mettere a punto l'assetto della tua auto per affrontare ogni sfida in pista in F1® 25, dai rettilinei ad alta velocità alle curve più strette.

Perché l'assetto dell'auto è importante

Quando configuri l'assetto dell'auto in F1® 25, ricorda che ogni pista pone le proprie sfide specifiche. In alcune la priorità è la velocità massima, mentre altre richiedono precisione e aderenza.

Personalizzare l'assetto della tua auto in base alle esigenze della pista su cui gareggi può fare la differenza tra la pole position e il testacoda.

Questa guida illustra le opzioni di assetto dell'auto e come regolarle in base alle varie piste.

Come accedere al menu Assetto auto in F1® 25

In modalità Carriera

  1. Dal menu principale, seleziona Carriera.
  2. Inizia una sessione, quindi mettila in pausa.
  3. Seleziona Torna al garage.
  4. Seleziona Garage , quindi seleziona la scheda Assetto auto.

La scheda Assetto auto nel menu Garage, dalla modalità Carriera di F1 25. L'assetto predefinito selezionato è Bilanciato.

In F1® World

Puoi modificare l'assetto dell'auto in alcune modalità di F1® World.

  1. Seleziona F1® World nel menu principale.
  2. Scegli una modalità e seleziona un evento.
  3. Nel menu pre-gara, seleziona Strategia di gara.
  4. Seleziona la scheda Assetto auto.

La scheda Assetto auto nel menu Strategia di gara in F1 World. L'assetto predefinito selezionato è Bilanciato.

La modalità classificata e alcuni eventi di F1® World utilizzano configurazioni fisse per mantenere la competizione equilibrata.

Se l'opzione Assetto auto è mancante o disattivata, significa che per l'evento non è possibile modificare l'assetto.

Come funzionano le opzioni di Assetto auto

Ogni opzione di Assetto auto influisce sul comportamento della tua auto in pista. Ecco una rapida panoramica di alcune opzioni che puoi modificare e di come influiscono sulle prestazioni.

Aerodinamica

  • Controlla l'aderenza dell'auto in pista.
  • Una maggiore deportanza garantisce maggiore aderenza in curva, ma riduce la velocità massima.
+ Espandi

Trasmissione

  • Influisce sulla fluidità con cui l'auto eroga potenza.
  • Può migliorare la trazione durante l'accelerazione in uscita dalle curve.
+ Espandi

Geometria delle sospensioni

  • Regola il modo in cui gli pneumatici si allineano alla pista.
  • Può migliorare l'aderenza o ridurre la velocità di usura degli pneumatici.
+ Espandi

Sospensioni

  • Imposta la morbidezza o la rigidità nell'assetto dell'auto.
  • Gli assetti più morbidi aiutano con cordoli e dossi, mentre quelli più rigidi offrono maggior precisione in curva.
+ Espandi

Freni

  • Questa opzione gestisce la forza frenante e la distribuzione del carico di frenata tra pneumatici anteriori e posteriori.
  • Fondamentale per il controllo, questo parametro influenza la velocità, la maneggevolezza e la strategia di gara in generale.
+ Espandi

Pneumatici

  • Controlla la pressione degli pneumatici.
  • Una pressione bassa garantisce maggiore aderenza, mentre una pressione alta fa durare più a lungo gli pneumatici.
+ Espandi

Carico del serbatoio

  • Determina la quantità di carburante alla partenza.
  • Meno carburante rende l'auto più leggera e veloce, ma non durerà a lungo in gara.
+ Espandi

Come configurare l'assetto dell'auto a seconda del tipo di pista

Piste diverse richiedono assetti diversi. Usa questi punti di partenza per riuscire a gestire la tua auto in modo più prevedibile in base alle condizioni e alle caratteristiche della pista.

Su piste ad alta velocità

Le piste con rettilinei lunghi e curve veloci hanno bisogno di velocità e stabilità. Ecco alcune opzioni di assetto da valutare.

  • Minore deportanza (Aerodinamica)
    • Meno resistenza aerodinamica garantisce maggiore velocità massima sui rettilinei.
  • Sospensioni più rigide
    • Aiutano a mantenere l'auto stabile ad alta velocità.
  • Bilanciamento freni verso l'anteriore
    • Offre migliore controllo della frenata alla fine di un lungo rettilineo.

Su piste strette o tortuose

Le curve lente e i tratti stretti richiedono aderenza e reattività. Prova queste opzioni di assetto per mantenere il controllo.

  • Maggiore deportanza (Aerodinamica)
    • Garantisce maggiore aderenza, utile nelle curve a bassa velocità.
  • Sospensioni più morbide
    • Rende più facile gestire cordoli e curve strette.
  • Minore pressione per gli pneumatici
    • Garantisce maggiore aderenza, soprattutto nei tratti stretti.

Su piste bagnate

Quando gareggi sul bagnato e la pista è scivolosa, hai bisogno di più controllo e aderenza.

  • Maggiore deportanza (Aerodinamica)
    • Aiuta a mantenere la stabilità dell'auto in caso di pioggia.
  • Sospensioni più morbide
    • Migliora la trazione e il controllo sul bagnato.
  • Bilanciamento freni leggermente verso il posteriore
    • Aiuta a evitare il blocco delle gomme anteriori durante la frenata.

Hai difficoltà a mantenere il controllo anche sull'asciutto? Un assetto pensato per il bagnato potrebbe darti più stabilità.

Come scaricare altri assetti dell'auto

Non sai da dove cominciare? Ecco come scaricare e provare gli assetti creati da altri giocatori nelle classifiche delle Prove a tempo.

  1. Vai al menu principale e seleziona F1® World.
  2. Seleziona Gioca, quindi Prova a tempo.
  3. Scegli tra F1® 2025 e F2™ 2024.
  4. Scegli una pista e una scuderia.
  5. Seleziona il nome del pilota di cui vuoi provare l'assetto, quindi seleziona Carica assetto.

Il menu delle opzioni dopo aver selezionato il nome di un pilota in Prova a tempo. L'opzione Carica assetto è evidenziata in rosso.

Hai bisogno di altre informazioni?

L'articolo ti è stato utile?

0% di 0 giocatori hanno trovato questo articolo utile.
Non è quello che cercavi? Riprova la ricerca.

L'articolo ti è stato utile?

0% di 0 giocatori hanno trovato questo articolo utile.
X